Prenotazione Orario di Ricevimento

 

 

A prenotazione avvenuta riceverete un riepilogo dei dati inseriti all’indirizzo e-mail selezionato.
In caso di mancata ricezione si prega di controllare nella sezione spam.

Thanks!

PROGETTO INEU – IL CAVANIS A IN FRANCIA

Il progetto INEU si è concluso con successo in questi giorni con l’installazione presso il Liceo Newton di Clichy, Parigi della stazione meteo francese e con la messa in opera definitiva della stazione meteo di Chioggia: tutto perfettamente funzionante.

I dati in tempo reale e i dati storici rilevati dalle due stazioni sono consultabili nel sito web del progetto all’indirizzo http://138.197.188.172:3000/

Un grande grazie a tutti gli studenti e ai docenti italiani e francesi che hanno permesso tutto questo. In ordine sparso: Mattia Ferro, Sasha Floquet, Martino Scuttari, Ruben Seban, Antico Mattia, Jugurtha Menasria, Gardin Alessandro, Mathieu Guilherme, Jannick Villeneuve, Nespoli Eleonora, Samuel Bouhénic, Daniele Sarto, Véronique Bron, Mauro Voltolina, Silvio Marchesan.

Gli studenti, soddisfatti del loro lavoro

I Professori.

La stazione meteo di Chioggia

I dati in tempo reale dalle due stazioni

Il grafico delle velocità del vento a Chioggia


Cavanis ospita i docenti e gli studenti del "Lycée et UFA NEWTON" di Clichy, Parigi, Francia

Nell'ambito del progetto INEU Intensive Europe (Erasmus KA2) organizzato da Scuola Centrale di Formazione con la partecipazione di quattro scuole europee (Italia, Francia, Germania, Spagna) si è svolta, nella settimana del 12-17 dicembre, una sessione di lavoro tra i nostri ragazzi di meccanica e di elettrotecnica di terza e quattro studenti del liceo Newton di Clichy, Parigi, accompagnati da tre docenti. E' stata una settimana intensa e molto produttiva durante la quale è stata messa a punto e collaudata una stazione meteo che nei prossimi giorni sarà montata presso la nostra scuola. A marzo 2023 saranno al Parigi i nostri studenti per fare altrettanto al liceo Newton.


Nei giorni 21-23 settembre 2022

si è svolto a Chioggia l'incontro di partenariato del progetto Intensive Europe INEU Erasmus KA2 per la promozione della mobilità transnazionale blended di allievi della meccanica industriale, col coordinamento della Scuola Centrale Formazione.

Oltre a Fondazione Cavanis, che ha ospitato l'incontro, hanno partecipato i partner di tre scuole europee di Parigi, Monaco di Baviera e Valencia. Scopo dell'incontro è stato anche quello di organizzare la mobilità fisica e virtuale di due gruppi di studenti Italiani e Francesi che nei prossimi mesi saranno impegnati nello sviluppo e nell'assemblaggio di una Weather Station.

Nel pomeriggio di venerdì 23 la delegazione è stata accompagnata a Venezia dal Direttore Vincenzo Giannotti per una visita all'Osservatorio Meteorologico della scuola Cavanis. Ad accoglierli il Presidente della Fondazione Alberto Baradel e il Colonnello Antonio Cerasuolo che ha illustrato il funzionamento della stazione meteo e gli antichi strumenti conservati nel piccolo museo annesso all'Osservatorio.


Thanks!

SONO APERTE LE PREISCRIZIONI AL IV ANNO DI "TECNICO PER L'AUTOMAZIONE INDUSTRIALE"

VENITE A VISITARE LA SCUOLA E A SENTIRE LE NOVITA' SUL NOSTRO IV ANNO E SULLE 

OPPORTUNITA' OFFERTE DA UN DIPLOMA PROFESSIONALE. SIAMO SEMPRE APERTI SU PRENOTAZIONE.

 


Venerdì 10 febbraio ore 18.00 si è tenuta presso l’Auditorium San Nicolò di Chioggia la conferenza

Cambiamento climatico e transizione energetica, le sfide verso la sostenibilità.

L’evento, organizzato dal LIONS Club di Chioggia, è stato introdotto di fronte ad una platea gremita dalla Presidente dott.ssa Silvia Vianello e ha visto la partecipazione di relatori di alto livello, quali:

Claudia Adamo, giornalista RAI, responsabile del settore meteo, clima e ambiente e moderatrice dell’evento; Roberta Boscolo responsabile scientifico per clima ed energia Organizzazione Mondiale della Meteorologia; Carlo Papa amministratore Delegato della Fondazione ENEL.

Al termine delle relazioni degli invitati sono stati chiamati sul palco Vincenzo Giannotti, direttore della Fondazione Cavanis e Mattia Ferro, studente al terzo anno della scuola professionale che hanno relazionato sul progetto INEU - Intensive Europe, che vede coinvolte quattro scuole europee e Scuola Centrale di Formazione – ed in particolare sulla attività in corso tra la Scuola Cavanis e il Lycée Newton di Clichy per la realizzazione di due stazioni meteo da installare presso le rispettive scuole.

Ecco i link per vedere la conferenza su youtube:   I PARTE       II PARTE      III PARTE

Tutti i relatori sul palco

Mattia Ferro e Vincenzo Giannotti durante la loro esposizione



PRENOTA IL PROSSIMO INCONTRO DI SCUOLA APERTA.

TELEFONA ALLO 041 400922 O SCRIVI A info@cavanischioggia.it


Due grandi opportunità per che vuole specializzarsi e cerca lavoro. Due corsi, di due settimane ciascuno, otto ore al giorno, che vi possono aprire le porte di un nuovo impiego. Affrettatevi perché i posti sono limitati a massimo 15 persone per ciascun corso. Per il corso di cablaggio è gradita una esperienza pregressa nel settore.


Per la Giornata del Mare del 11 aprile 2022, Fondazione Cavanis ha ospitato il Capitano di Fregata Ottavio Cilio, della Capitaneria di Porto di Chioggia. Il Capitano ha parlato del Mare, cercando di sensibilizzare gli studenti dei settori meccanico ed elettrotecnico, ai molteplici aspetti che ne fanno una risorsa di grandissimo valore: sia dal punto di vista culturale, sia da quello scientifico, sia per quanto attiene il turismo e l'economia. Inoltre, riferendosi in particolare alla realtà locale di Chioggia e dell'interland, ha posto l'accento sulle innumerevoli opportunità che il mare offre anche dal punto di vista lavorativo.
Al termine del suo discorso, il Capitano Cilio è stato salutato con un caloroso applauso di ringraziamento.