
Operatore Elettrico
Per gli Operatori Elettrici sono disponibili quattro laboratori:
un grande laboratorio dedicato ai primi e secondi anni nel quale i ragazzi imparano a realizzare impianti di tipo tradizionale, impianti a relè, impianti acustici e luminosi, impianti citofono e videocitofono di diverse tipologie, impianti di rivelazione incendi e impianti di video sorveglianza.



Un secondo laboratorio dedicato alla Domotica, ossia all’impiantistica di ultima generazione, nel quale gli studenti del terzo anno imparano a rendere “intelligenti” gli impianti e i sistemi, per regolare in maniera automatica l’accensione e lo spegnimento delle luci, degli elettrodomestici del riscaldamento, dell’antiintrusione e videosorveglianza o per controllare e distribuire i carichi dell’impianto affinché i consumi elettrici siano ottimizzati. Il tutto anche da remoto con l’ausilio del computer o dello smartphone.



I laboratori n. 3 e 4 sono utilizzati dagli studenti di seconda e di terza per alcune altre tipologie di attività: studio di impianti elettrici industriali e dei loro componenti, impianti di messa a terra, apparecchiature e componenti per la sicurezza e la protezione delle persone e delle cose. Inoltre vengono effettuate misure elettriche, dapprima con strumenti semplici come tester e pinze amperometriche per le misure di tensione, corrente, potenza e resistenza e in seguito misure più complesse, anche per il collaudo e la manutenzione di impianti industriali, come prove sul tempo di intervento degli interruttori differenziali, il calcolo del valore di eventuali correnti di corto circuito, la misura del valore delle correnti di spunto dei vari motori usati nelle esercitazioni, prove per la misura del valore dello squilibrio di tensione e corrente, misura della resistenza di terra.
Tutti i laboratori hanno a disposizione un numero di postazioni provviste di tutto il materiale necessario e delle dotazioni di sicurezza, per far lavorare in maniera indipendente tutti i ragazzi.
